Clicca sul logo per trovare SPark
SPark, la panchina realizzata dal C.F.P. Giuseppe Terragni combina funzionalità e sostenibilità. Questa panchina costruita con legno recuperato, oltre ad offrire un comodo posto a sedere è dotata di pannelli solari che alimentano una stazione di ricarica USB.
Gli utenti possono così godersi la natura mentre ricaricano i propri dispositivi mobili, rendendola una soluzione ideale per le esigenze contemporanee di connettività e sostenibilità ambientale.
Sul sito WEB di SPark possiamo trovare la panchina più vicina a noi e sapere se qualcuno la sta occupando oppure se un dispositivo è in ricarica.
Sono stati creati due prototipi di SPark: uno è situato presso il C.F.P. Terragni di Meda e uno sarà esposto al Salone del Mobile 2024 di Milano.
Realizzata in collaborazione con:
Clicca sui loghi per saperne di più
La parte in legno della panchina è stata progettata dalla classe 1C di falegnameria.
Il progetto prevede l'utilizzo di tronchi recuperati da un'Oasi Lipu che costituiscono le gambe della panchina e di listelli che vanno a creare la seduta e lo schienale.
Il tronco principale viene scavato e forato per permettere l'installazione dei pannelli solari e dei componenti elettronici e il passaggio dei cavi di collegamento.
I pannelli solari installati in cima al tronco simboleggiano le foglie degli alberi.
La parte elettronica della panchina è stata progettata dalla classe 1A di informatica.
Il progetto prevede l'utilizzo di pannelli solari, che generano energia rinnovabile da utilizzare per la ricarica di un dispositivo elettronico tramite USB. I sensori installati sulla panchina permettono di rilevare l'utilizzo della panchina o della porta USB, un sensore di luminosità e di presenza accende automaticamente una luce LED posta su un pannello solare. Tutto il circuito è comandato da un programma installato sulla scheda ESP32 che tramite WIFI trasmette i dati ad un database, visibili sul sito di SPark.
Il gruppo Hardware ha lavorato sui componenti hardware, progettando il circuito elettronico, seguendo i requisiti tecnici di ogni componente.
Il gruppo HTML-Java ha creato il sito web di SPark con la possibilità nella sezione "Trovami" di vedere i dati inviati dalle panchine al databse.
Il gruppo Social ha invece ideato il logo di SPark e raccolto tutto il materiale fotografico.
Il gruppo Dati ha configurato il database sul quale la panchina invia i dati in tempo reale.
Il laboratorio di falegnameria del C.F.P. Terragni è dotato di tutti gli strumenti per la lavorazione classica e manuale del legno e dei macchinari per le lavorazioni più innovative.
Gli alunni si sono recati con il docente presso l'Oasi Lipu di Cesano Maderno a ritirare dei tronchi di alberi caduti. Hanno poi pulito i tronchi e rimosso la corteccia.
Per la seduta e lo schienale hanno ricavato dei listelli ai quali hanno sagomato e fissato i traversi.
Il progetto SPark è stato ideato e costruito in parallelo dalla sezione di Informatica e di Falegnameria.
Realizzare un arredo urbano tecnologico è stata una sfida ma anche un'occasione per permettere agli alunni di confrontarsi con una situazione prossima alla realtà lavorativa.
Dopo che è stata ultimata la struttura in legno gli informatici hanno creato i vari collegamenti tra i componenti.
Con un lavoro di squadra, falegnami e informatici hanno inserito i componenti elettronici nella struttura in legno. Pezzo dopo pezzo SPark ha preso forma, creando dei piccoli intoppi che sono stati prontamente risolti.
Abbiamo scattato diverse foto del Work in Progress e su questo sito abbiamo voluto condividerne una parte.
In parallelo il gruppo HTML, JS e CSS degli informatici ha programmato questo sito.
Il sito racconta la storia di SPark e grazie ai sensori posti sulla panchina, nella sezione "Trovami" fornisce dei dettagli sulle singole panchine.
Il Centro di Formazione Professionale “Giuseppe Terragni” nasce a Meda nel 1868 dapprima come scuola di disegno e solo successivamente diviene centro di formazione professionale della Regione Lombardia.
Nel 2002, il CFP è gestito direttamente dalla Provincia di Milano come struttura formativa specializzata e dal 2009 è parte integrante di Afol Monza Brianza, agenzia di formazione e orientamento al lavoro della Provincia di Monza e della Brianza.
Il CFP “G.Terragni” di Meda si qualifica come struttura formativa proponendo corsi per ebanisti mobilieri, intagliatori del legno, decoratori del mobile, tappezzieri in stoffa, progettisti di elementi d’arredo, restauratori del mobile e dei legni antichi, grafici multimediali, operatori moda e sartoria, animatori turistici, sport e tempo libero e informatici.